Archivi categoria: Corea

Film e serie TV dalla Corea

A distant place (Corea, 2020)

Standard

A distant place (Corea, 2020)

 
Download video    MEGA link                        Sottotitolo   MEGA link

.

Sebbene le relazioni tra persone dello stesso sesso non siano più illegali in Corea del Sud, la consapevolezza e la comprensione fra la gran parte della popolazione rimangono basse, specialmente nelle aree rurali. La dinamica città-campagna è ancora particolarmente sentita, data la recente precipitosa (e a volta rovinosa) fuoriuscita da secoli di una civiltà rurale ancora ben presente, anche nei comportamenti della popolazione inurbata. E proprio per sfuggire alle difficoltà della vita urbana Jin Woo, il protagonista di “Un luogo lontano”, ha cercato un luogo il più possibile “lontano”, non solo in termini fisici ma anche psicologici e mentali. Nonostante l’impatto dell’omofobia, non ci sono veri cattivi in ​​questo film, che mostra una certa simpatia per ognuno dei personaggi, anche i più negativi. Il pregiudizio qui non si manifesta come violenza esplicita, ma assume forme di una aggressività passiva: evitamento, sguardi risentiti, sottile esclusione.
Anche se il ritmo narrativo richieda all’inizio un po’ di attenzione e pazienza, il film brilla di grande bellezza poetica, con meravigliose rappresentazioni della natura che in maniera romantica rispecchiano il mutare dei sentimenti dei personaggi.

A distant place (정말 먼 곳 lett. Molto lontano), film indipendente del regista Park Kun-young, è stato presentato nel 2020 in Corea al Seoul Independent Film Festival e al Jeonju International Film Festival, e successivamente vari festival cinematografici a carattere LGBT, in particolare al 19° Florence Korea Film Fest del 2020:

Los Angeles Gay & Lesbian Film Festival – 2021
Vincitore: Grand Jury Prize (International Narrative Feature)

Tallinn Black Nights Film Festival – 2020

Inside Out Toronto LGBT Film Festival – 2021

MIX Copenhagen LGBTQ+ Film Festival – 2021

Leggi il resto di questa voce

Arahan (Corea, 2004)

Standard
Sottotitolo italiano    MEGA link                     Download film     MEGA link

 

Arahan (아라한 장풍 대작전 – Arahan, la battaglia del vento lungo), film coreano del 2004 ispirato al manga giapponese Arhan (1991), è il terzo lungometraggio diretto da Ryoo Seung-wan, regista che ha prodotto film di grande fama quali No Blood No Tears (2002), The Unjust (2010) e The Berlin File (2013). Interprete principale è l’altrettanto famoso e stimato come attore Ryoo Seung-bum, fratello del regista. Il film ha avuto un notevole successo commerciale, vendendo oltre 2 milioni di biglietti a livello nazionale, ma non altrettanto di critica al pari dei precedenti film di Ryoo Seung-wan: forse i critici sono rimasti delusi nel trovare un film apertamente commerciale, che si situa entro i limiti del cinema d’azione asiatico, senza gli sprazzi di violenza cupa e realistica e il temperamento artistico delle sue opere precedenti.
Il film può essere considerato un ibrido di stampo coreano, o una sorta di parodia, tra i film spettacolari di kung-fu allora in voga e l’adattamento moderno di un manga di supereroi, un omaggio al genere tradizionale del kung-fu di Hong Kong, specialmente dei film di Jackie Chan.


In pratica è un film di arti marziali condite da un tocco demenziale: la formula di sicuro successo che ha fatto la fortuna di titoli quali Shaolin Soccer, qui soprattutto per merito del protagonista, il goffo antieroe Sang-hwan.

Leggi il resto di questa voce

Holland – NEVERLAND – Video musicale (Corea, 2018)

Standard
Link video   MEGA               sottotitoli italiano    MEGA

 

Il coming out più spettacolare nel mondo del kpop! Così si può definire l’irruzione il 21 gennnaio su Youtube del video postato dal debuttante idol sud coreano Holland.
A distanza di 2 giorni il video ha totalizzato più di 2 milioni di visualizzazioni e commenti positivi ovunque.
Holland si dichiara apertamente gay, e lo esplicita in maniera inequivocabile all’interno del video con un bacio, che gli è costato inizialmente in patria un divieto a minori di 18 anni, divieto subito rimosso in seguito al travolgente successo della canzone.
Il testo racconta la sua esperienza di giovane gay in un paese dove la democrazia formale esistente consente l’amore omosessuale, ma dove la condanna sociale è ancora forte e diffusa.
A maggior ragione nel mondo dello spettacolo, dove i casi di gay dichiarati sono rarissimi: il famoso attore Hong Seok-cheon è stato riabilitato solo di recente dopo molti anni di emarginazione dalla sua attività, mentre nel 2008 c’è stato il suicidio del giovane attore Kim Ji-hoo, attribuito dalla polizia ai pregiudizi pubblici ancora radicati nei confronti dell’omosessualità.
Il valore della canzone non è basato solo sulla musica, ha un senso quindi fornire la traduzione di un testo sia pur breve ma per niente banale, come non lo sono la musica e l’interpretazione del bellissimo Holland.

 

 

Link video   MEGA               sottotitoli italiano    MEGA

REC Al-i-ssi (COREA, 2010)

Standard
Sottotitolo italiano     MEGA link                                       Download film     MEGA link

.

Presentato per la prima volta al Jeonju International Film Festival nel maggio 2010. Regia di  So Joon-moon (소준문), con una grossa performance dei due unici attori, Song Sam-dong  (송삼동) e Jo Hye-hoon (조혜훈).
Letteralmente il titolo originale significa: “Registrando il signor Al-i”.

REC- locandina

Il cortometraggio di So Joon-moon è ispirato alla celebre canzone scozzese “Auld Lang Syne” (in italiano “Valzer delle candele), e descrive la separazione di una coppia omosessuale attraverso il medium del video.
Il testo della canzone dice:
Credi davvero che i vecchi amici e i giorni trascorsi insieme si debbano dimenticare?
Perché i giorni sono ormai trascorsi, mio caro, i giorni sono ormai trascorsi
Faremo un brindisi per ricordare con affetto i giorni ormai trascorsi

Leggi il resto di questa voce